L’ambito comprende 40 edifici, 33 dei quali presentano caratteri tipici dell’architettura ligure costiera e la maggior parte si trovano in medio o avanzato stato di degrado. La Via Mazzini rappresenta il tipico percorso interno dei borghi costieri liguri, per lo più parallela all’affaccio sul mare, fiancheggiata da edilizia tipica locale, a schiera o a blocco, spesso finemente decorata.
Considerando l’avanzato stato di degrado della maggior parte del patrimonio decorativo dell’ambito in oggetto, si è proceduto alla redazione di un Progetto Colore per l’ambito individuato, redatto secondo quanto previsto dalla Delibera di Giunta regionale n. 741 dell’8/8/04, contenente “Indirizzi e prescrizioni per le Amministrazioni comunali per la redazione del Progetto Colore di cui alla l.r. n. 26/03 Città a Colori”, al fine di salvaguardare e valorizzare il patrimonio cromatico, decorativo, tecnico e materico.
Nell’ambito preso in considerazione sono presenti per lo più edifici risalenti all’ottocento realizzati in muratura in pietra con intonaci tradizionali e tinteggiature di vario tipo in funzione dell’epoca di realizzazione. Sono presenti paramenti lapidei, in particolare come rivestimento delle zone a zoccolo o a basamento degli edifici.
I davanzali delle finestre sono realizzati in marmo o in ardesia, come anche le pilastrate dei portali di ingresso.
Il progetto ha visto la realizzazione di tavole d’assieme, di dettaglio fino alla scala 1:1, la redazione di Norme attuative e Manuale tecnico prestazionale con indicazione delle tipologie di interventi possibili e dei materiali consoni all’intervento stesso in relazione al patrimonio da tutelare.